Come Insegniamo la Sceneggiatura
La nostra metodologia si basa sull'esperienza diretta e sul confronto continuo. Non ti faremo leggere solo manuali. Ti faremo scrivere, riscrivere, e poi discutere di ogni scelta narrativa che farai.
L'Approccio Narrativo che Funziona
Quando lavoriamo con chi vuole imparare a scrivere per il cinema, partiamo da un principio semplice: la teoria da sola non basta. Puoi conoscere tutti i modelli strutturali del mondo, ma se non ti confronti con la pagina bianca ogni settimana, non vai da nessuna parte.
Per questo i nostri corsi sono costruiti intorno alla pratica costante. Ogni lezione prevede esercizi mirati, analisi di scene da film esistenti, e feedback dettagliato sui lavori che consegni. Non parliamo di "ispirazione" o di "talento innato". Parliamo di mestiere.
Analisi Strutturale dei Film
Smontiamo scene e sequenze per capire come funzionano davvero i meccanismi narrativi nel cinema contemporaneo.
Scrittura Settimanale Guidata
Ogni settimana ricevi un esercizio specifico legato al tema della lezione. Scrivi, consegni, ricevi commenti precisi.
Revisioni Collaborative
Le tue scene vengono lette e discusse insieme agli altri partecipanti. Impari a ricevere critiche e a migliorare il tuo lavoro.
Le Fasi del Nostro Metodo
Non improvvisiamo. Ogni percorso segue una progressione che abbiamo testato con centinaia di studenti negli ultimi anni.
Fondamenti Strutturali
Iniziamo dalle basi: come si costruisce una scena, come funziona un dialogo efficace, quali sono gli elementi che tengono in piedi una storia. Niente filosofia, solo strumenti concreti.
Sviluppo dei Personaggi
Un personaggio non è una lista di caratteristiche. È un insieme di contraddizioni, desideri e paure che devono emergere attraverso le azioni, non le spiegazioni.
Costruzione delle Scene
Ogni scena deve avere un motivo per esistere. Ti insegniamo a riconoscere quando una scena funziona e quando invece sta solo occupando spazio nel copione.
Gestione della Struttura
Dall'idea iniziale al primo atto completo. Impari a organizzare il materiale narrativo senza perderti nei dettagli o nelle digressioni inutili.
Revisione e Riscrittura
La prima stesura è solo l'inizio. Il vero lavoro sta nel saper rileggere con occhio critico e nel capire cosa va tagliato, spostato o riscritto completamente.
Progetto Finale Personale
Concludi il percorso con una sceneggiatura breve completa, dalla prima all'ultima pagina. Un lavoro che puoi mostrare, presentare, usare come punto di partenza.
Chi Ti Seguirà Durante il Corso
I nostri docenti lavorano nel settore. Non sono teorici, sono sceneggiatori che scrivono professionalmente.
Luca Bernardini
Sceneggiatore e Docente di Struttura Narrativa
Lavoro su progetti per produzioni italiane e seguo chi vuole imparare a scrivere con disciplina e metodo. La sceneggiatura non è improvvisazione, è architettura.
Elena Taverna
Sceneggiatrice e Specialista in Sviluppo Personaggi
Mi occupo di sviluppo personaggi e archi narrativi. Insegno a costruire protagonisti credibili che abbiano qualcosa da dire, non stereotipi presi da altri film.
Marco Silvestri
Sceneggiatore e Responsabile Laboratori Pratici
Gestisco i laboratori di scrittura dove si mettono in pratica le tecniche discusse a lezione. Scrivi, ricevi feedback, riscrivi. Semplice ma efficace.
Laboratori Pratici e Confronto Diretto
Oltre alle lezioni teoriche, organizziamo incontri settimanali in cui lavori concretamente sui tuoi progetti. Porti una scena, la leggiamo insieme, discutiamo cosa funziona e cosa no. Nessun giudizio personale, solo analisi tecnica.
Sessioni di Lettura Collettiva
Le scene vengono lette ad alta voce. È il modo più veloce per capire se un dialogo funziona o se suona artificioso.
Feedback Tecnico Immediato
Ricevi commenti specifici su struttura, ritmo, coerenza dei personaggi. Non opinioni generiche, ma indicazioni su cosa riscrivere e come.
Confronto con Altri Sceneggiatori
Impari anche ascoltando i lavori degli altri. Vedere gli stessi problemi in scene diverse ti aiuta a riconoscerli nei tuoi progetti.
Esercizi Guidati Settimanali
Ogni settimana un nuovo esercizio mirato: scrivere un'apertura efficace, costruire una svolta narrativa, chiudere un atto con impatto.
Inizia il Tuo Percorso a Luglio 2026
Le iscrizioni per i corsi estivi aprono a marzo 2026. Se vuoi imparare a scrivere sceneggiature con un metodo che funziona davvero, contattaci e ti mandiamo tutte le informazioni sul programma.
Scopri i Corsi Disponibili