Fondamenti di Sceneggiatura
Un percorso completo dalla prima idea al copione finito
Impara a costruire storie che funzionano davvero. Questo programma ti accompagna attraverso tecniche narrative consolidate, strutture drammatiche efficaci e metodi di scrittura professionali. Partiamo dalle basi e arriviamo a gestire progetti complessi con consapevolezza e precisione.
Richiedi InformazioniModuli del Programma
Sei moduli progressivi che costruiscono competenze concrete e utilizzabili subito. Ogni fase si collega alla successiva per creare una comprensione solida della sceneggiatura.
Struttura Narrativa di Base
Durata: 6 settimane
Iniziamo con le fondamenta. Come si costruisce una storia che tiene il pubblico attaccato allo schermo? Esploriamo i tre atti, i punti di svolta e come creare tensione narrativa che funziona.
- Analisi della struttura classica in tre atti
- Costruzione dei punti di svolta efficaci
- Gestione del ritmo narrativo
- Creazione di premesse solide
Sviluppo dei Personaggi
Durata: 5 settimane
I personaggi sono il cuore di ogni storia. Impari a creare figure credibili con desideri chiari, conflitti interni e archi di trasformazione che risuonano con il pubblico.
- Progettazione di personaggi tridimensionali
- Definizione di obiettivi e motivazioni
- Costruzione di relazioni significative
- Archi di trasformazione credibili
Dialoghi e Voce Narrativa
Durata: 4 settimane
Ogni personaggio deve parlare in modo unico. Scopriamo come scrivere dialoghi naturali che rivelano carattere, fanno avanzare la trama e suonano autentici all'orecchio.
- Tecniche per dialoghi naturali
- Differenziazione delle voci dei personaggi
- Sottotesto e significato implicito
- Integrazione dialogo-azione
Formattazione Professionale
Durata: 3 settimane
Un copione deve rispettare standard precisi. Vediamo le regole di formattazione universali, l'uso dei software specifici e come presentare il lavoro in modo professionale.
- Standard di formattazione internazionali
- Uso di software di sceneggiatura
- Presentazione e copertine
- Preparazione per la produzione
Revisione e Riscrittura
Durata: 5 settimane
La prima stesura è solo l'inizio. Affrontiamo il processo di revisione con metodo: come identificare problemi strutturali, rafforzare scene deboli e perfezionare il ritmo complessivo.
- Tecniche di autovalutazione critica
- Identificazione di problemi strutturali
- Strategie di riscrittura efficace
- Bilanciamento tra visione e feedback
Progetto Finale Guidato
Durata: 7 settimane
Metti in pratica tutto quello che hai imparato. Sviluppi un cortometraggio completo dalla premessa alla versione finale, con feedback continuo e supporto personalizzato lungo tutto il percorso.
- Sviluppo completo di un progetto originale
- Applicazione integrata delle tecniche apprese
- Feedback personalizzato su ogni fase
- Preparazione di un portfolio professionale
Come Valutiamo i Progressi
La valutazione non è un esame da superare, ma uno strumento per capire dove sei e dove puoi migliorare. Usiamo diversi approcci per darti un quadro completo delle tue competenze.
Esercizi Pratici Settimanali
Ogni settimana scrivi brevi scene o sequenze che applicano i concetti discussi. Ricevi feedback dettagliato che evidenzia punti di forza e aree di miglioramento.
- Consegne brevi e mirate
- Feedback entro 5 giorni lavorativi
- Focus su applicazione pratica
- Possibilità di revisione e miglioramento
Progetti di Modulo
Alla fine di ogni modulo completi un progetto più ampio che integra tutte le competenze acquisite. Questo ti aiuta a consolidare l'apprendimento e vedere i tuoi progressi.
- Progetti incrementali in complessità
- Valutazione su criteri chiari e trasparenti
- Discussione approfondita dei risultati
- Collegamento con moduli successivi
Revisione tra Pari
Impari anche leggendo e commentando il lavoro degli altri. La revisione tra pari sviluppa il tuo occhio critico e ti espone a stili e approcci diversi.
- Scambio strutturato di feedback
- Sviluppo di capacità critiche
- Confronto con prospettive diverse
- Costruzione di una comunità di apprendimento
Portfolio Finale
Al termine del programma presenti un portfolio che include il tuo progetto finale e una selezione dei lavori migliori. Questo diventa un documento concreto delle tue competenze.
- Raccolta guidata dei lavori migliori
- Presentazione professionale
- Riflessione sul percorso di apprendimento
- Materiale utilizzabile per opportunità future
Chi Ti Guida nel Percorso
I nostri docenti non sono solo insegnanti. Sono sceneggiatori attivi che lavorano nel settore e condividono esperienza diretta, non solo teoria da manuale.
Valerio Trentini
Struttura Narrativa
Ha scritto per serie televisive e lungometraggi negli ultimi dodici anni. Porta in aula esempi concreti da progetti reali e aiuta a capire cosa funziona davvero nella costruzione di una storia.
Giuliana Marfisi
Sviluppo Personaggi
Specializzata in drammaturgia e psicologia dei personaggi. Ha collaborato con teatri e produzioni indipendenti, portando una prospettiva unica sulla costruzione di figure memorabili.
Lara Bonfadini
Dialoghi e Voce
Ex giornalista e sceneggiatrice documentarista. Sa come catturare voci autentiche e trasformarle in dialoghi che suonano naturali ma rimangono drammaturgicamente efficaci.
Azzurra Valdifiori
Tutor Progetto Finale
Script editor per produzioni cinematografiche e televisive. Ti segue passo dopo passo nello sviluppo del progetto finale, aiutandoti a trasformare idee grezze in copioni strutturati.
Cosa Dicono i Partecipanti
All'inizio avevo solo idee sparse. Il programma mi ha insegnato a organizzarle in una struttura che regge. Adesso guardo film in modo completamente diverso e capisco perché certe scene funzionano e altre no.
Edoardo Ripamonti
Corso completato a marzo 2025
Il modulo sui dialoghi ha cambiato il mio approccio alla scrittura. Prima i miei personaggi parlavano tutti allo stesso modo. Adesso riesco a dare a ciascuno una voce riconoscibile, e questo fa una differenza enorme.
Noemi Albergati
Corso completato a gennaio 2026
Prossime Sessioni Disponibili
Le iscrizioni aprono tre mesi prima dell'inizio di ogni sessione. I posti sono limitati per garantire attenzione individuale e feedback di qualità a tutti i partecipanti.
Le sessioni si svolgono in modalità mista con incontri dal vivo a Napoli e sessioni online. Puoi seguire interamente online se preferisci, ma consigliamo di partecipare agli incontri in presenza quando possibile per massimizzare l'esperienza di apprendimento.