dravonexiel Logo dravonexiel

Costruisci Storie che Lasciano il Segno

Impara l'arte della sceneggiatura attraverso un percorso pratico e collaborativo

Scrivere per il cinema o la televisione non significa solo mettere dialoghi su carta. È capire come funzionano i personaggi, come si costruisce la tensione, come ogni scena porta avanti la storia. Qui a Napoli lavoriamo con chi vuole davvero capire la meccanica della narrazione audiovisiva, partendo dalle basi e arrivando a progetti concreti.

Scopri il Programma
Ambiente di scrittura creativa e sceneggiatura

Come Affrontiamo la Sceneggiatura

Niente teoria astratta. Ti guidiamo attraverso esercizi pratici, analisi di scene reali e sessioni di scrittura collaborativa dove ogni feedback conta.

Struttura Narrativa

Smontiamo film e serie per capire perché alcune storie funzionano e altre no. Impari a riconoscere i pattern narrativi che tengono incollati gli spettatori, dalla prima scena ai titoli di coda.

Personaggi Credibili

Un protagonista interessante non nasce per caso. Lavoriamo su come costruire personaggi tridimensionali con motivazioni chiare, conflitti interni e archi di trasformazione che sembrano autentici.

Dialoghi Efficaci

Scrivere dialoghi naturali è più difficile di quanto sembri. Ti mostriamo come far parlare i tuoi personaggi in modo distintivo, evitando esposizione forzata e battute generiche.

Revisione e Riscrittura

La prima stesura non è mai quella finale. Attraverso cicli di feedback e riscrittura guidata, impari a identificare cosa funziona nel tuo script e cosa ha bisogno di essere ripensato.

Sessione di scrittura collaborativa
Analisi di sceneggiature professionali

Impari Scrivendo Insieme agli Altri

La sceneggiatura è un mestiere collaborativo. Nelle writers' room professionali si lavora in gruppo, ci si confronta, si smontano idee e si ricostruiscono insieme. Per questo crediamo nel lavoro di squadra fin dall'inizio.

Le nostre sessioni includono momenti di scrittura individuale, ma anche analisi condivise dove commenti gli script dei compagni e ricevi feedback costruttivo sul tuo lavoro. Non si tratta solo di imparare tecniche, ma di sviluppare l'occhio critico necessario per capire cosa rende una scena davvero efficace.

  • Sessioni di brainstorming collettivo su idee narrative
  • Letture condivise di scene scritte durante il corso
  • Confronto con sceneggiatori professionisti del territorio
  • Progetti di gruppo che simulano dinamiche di produzione reali

Il Percorso di Formazione

Sei mesi di lavoro intensivo dove passi dalla pagina bianca a uno script completo. Ogni fase costruisce su quella precedente, con deadline chiare e obiettivi raggiungibili.

1

Fondamenti (Luglio - Agosto 2026)

Partiamo dalle basi: struttura in tre atti, sviluppo dei personaggi, creazione del conflitto. Analizzi cortometraggi e scene di film per capire come funziona la narrazione visiva. Scrivi le tue prime scene brevi e ricevi feedback immediato.

2

Sviluppo Progetto (Settembre - Ottobre 2026)

Scegli un'idea e la sviluppi in una scaletta dettagliata. Lavori sulla costruzione dei personaggi principali, sulla loro voce narrativa, sulle dinamiche tra di loro. È il momento in cui l'idea diventa una storia con una struttura solida.

3

Prima Stesura (Novembre 2026)

Scrivi il tuo script completo. Che sia un cortometraggio o il pilota di una serie, qui metti insieme tutto quello che hai imparato. Non deve essere perfetto, deve essere finito. La revisione viene dopo.

4

Revisione Finale (Dicembre 2026)

Riscrittura guidata basata sul feedback ricevuto. Affini dialoghi, rafforzzi la struttura, elimini ridondanze. Questa fase ti insegna che riscrivere non significa aver sbagliato: è parte integrante del processo creativo.

Voci di Chi Ha Seguito il Percorso

Esperienze reali di partecipanti che hanno completato il programma di sceneggiatura

Ritratto di Letizia Mangano

Letizia Mangano

Autrice indipendente

All'inizio pensavo di saper scrivere dialoghi decenti. Dopo due settimane qui ho capito che stavo solo facendo parlare i personaggi come me. Il confronto con gli altri mi ha aperto gli occhi su quanto ogni personaggio debba avere una voce propria. Ora quando scrivo, li sento davvero.

Ritratto di Flaminia Rossetti

Flaminia Rossetti

Aspirante sceneggiatrice

Avevo scritto mezza dozzina di script che non andavano da nessuna parte. Qui ho capito perché: non avevo una struttura solida sotto. Lavorare su scalette dettagliate prima di buttarsi nella scrittura sembra noioso, ma ha cambiato completamente il modo in cui affronto un progetto.

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso?

Le iscrizioni per il programma di luglio 2026 sono aperte. Posti limitati per garantire attenzione personalizzata.